Chi siamo
La nostra agenzia

Rocca di Papa è una ridente cittadina arroccata (circa 700m s.l.m., attualmente conta più di 16.000 abitanti, per un territorio esteso circa 40kmq) intorno all'Arx Aesulana, altura sacra dove si levava l'antico collegio dei "Sacerdoti Cabensi" in quella posizione splendida occupata dall'attuale Fortezza Medievale (è il punto più alto della Città, circa 900m s.l.m., da dove si può ammirare un panorama unico a 360° sulla Città Eterna). All'antico nucleo abitato, che vanta centinaia di anni di storia, fu dato il nome di Rocca di Papa in onore di Papa Eugenio III (1145-1152 D.C.) che ivi soggiornò e per significare che il luogo era sotto la giurisdizione dello Stato Pontificio. Per sua naturale posizione Rocca di Papa fu la più potente fortezza medieva le della campagna romana. Rocca di Papa è quello dei Castelli Romani che più mantiene l'impronta medievale. Aggrappate alla rupe sottostante la Fortezza, rustiche casette sono state costruite dai soldati bavaresi di Ludovico il Bavaro nel 1328. Questa parte alta di Rocca di Papa, estremamente pittoresca per vicoli, casette, antiche scalinate, era il loro presidio ed è chiamata tutt'ora “quartiere dei Bavaresi”. Qui è possibile passare un week-end romantico o una più lunga villeggiatura estiva presso gli hotel o bed and breakfast presenti nel centro storico. Dietro la Fortezza, punto più alto del centro storico, si estende l’altopiano dei Campi D’Annibale. Il nome della località è attribuibile al fatto che il generale Annibale quando procedette con la sua avanzata cartaginense verso Roma si fermò in questa zona, accampandosi con i suoi elefanti. Altre fonti identificano questo nome con Annibale Annibaldi, dei signori della Molara. Dai Campi D’Annibale, sovrastati dal Monte Cavo che sfiora i 1000m s.l.m., partono diversi sentieri che, tra i boschi di castagno, conducono anche fino alla frazione Vivaro. Il Vivaro è una località famosa in tutto il mondo per l’attività equestre, gare internazionali di tutte le specialità si svolgono qui. È possibile effettuare escursioni a cavallo e poi fermarsi a mangiare nelle trattorie locali o fare un pic-nic nelle ampie praterie. Altra disciplina sportiva per la quale Rocca di Papa vanta dei sentieri unici è la mountain-bike. Per la candidatura a Città Olimpica 2020 Roma ha infatti designato Rocca di Papa, oltre che per l’equitazione, per la bicicletta da montagna.Per gli appassionati di archeologia Rocca di Papa offre molto. Oltre alla già citata Fortezza Medievale, la Via Sacra rappresenta un percorso naturalistico e mistico unico. Parliamo di un lastricato di basalto, datato VII sec. a.c., che portava al Tempio di Giove Laziale, dove vi salivano Generali e Consoli Romani a celebrare i trionfi (Ovationes). Conservatosi integro in quasi tutta la lunghezza ha una larghezza di 2,55 metri. La Via Sacra domina un panorama imponente e da una sua caratteristica terrazza è possibile osservare contemporaneamente i due laghi vulcanici di Albano e Nemi. L’aspetto enogastronomico a Rocca di Papa non lascerà delusi i più esigenti palati! Diversi i ristoranti e le trattorie che cucinano prodotti locali: dai funghi porcini, galletti e ovuli alla polenta, la tipica frittata di broccolletti e patate, la ciambella degli sposi, trai prodotti tipici del Lazio. Le Castagne sono il prodotto tipico della Città, e la Sagra delle Castagne (3° fine settimana di ottobre) è l’evento principe dell’autunno dei Castelli Romani.

Affiliato
D.V. Srl
Corso Della Costituente, 6 00040 Rocca Di Papa (RM)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy